Le donne e l'arte

 

Artiste

Un mondo di donne

Questo libro è dedicato esclusivamente a figure femminili del mondo dell'arte. Ricco di illustrazioni e informazioni dettagliate, presenta un'ampia rassegna delle varie forme che l'arte al femminile ha assunto nel XX secolo, senza scivolare nella polemica né in categorie stereotipate.

I critici tradizionali del femminismo, che preferiscono evitare il dibattito sui meccanismi della società e sulla guerra, decisamente reale, tra i sessi, sostengono che la "buona" arte non ha genere. Al contrario, i critici contemporanei sottolineano come il genere non debba essere considerato come un dato di fatto, bensì come una sovrastruttura sociale. Con ogni probabilità, nessuno dei due punti di vista ha avuto o ha un'influenza di rilievo su quella consapevolezza di sé che costituisce un elemento intrinseco del processo in virtù del quale una donna diventa un'artista.

All'inizio del Novecento le donne presenti sulla scena artistica godevano già di benefici per i quali altre donne si erano battute nel secolo precedente. Potevano studiare nelle stesse accademie ...

da "Le donne e l'arte" nel XX e XXI secolo

a cura di Uta Grosenick - Taschen

Foto: elaborazione digitale di Annamaria Danese

Nessun commento:

Posta un commento