INTRODUZIONE
Il disegno è la rappresentazione di un oggetto per mezzo di linee. la sua perfezione consiste nella delineazione esatta di tutte le forme nel modo che si presentano alla nostra vista, in guisa che diano il più preciso ed espressivo carattere dell'oggetto rappresentato.
Il disegno non è solamente la fase fondamentale di tutte le arti, chiamate belle; ma la sua applicazione, sebbene in forma più modesta, è utilissima e di grande aiuto nelle arti industriali e meccaniche. Così, il falegname, il fabbro, lo scalpellino, l'orologiaio, il cesellatore e molti altri, devono gran parte della loro valentia alla conoscenza del disegno.
. . .
da "La grammatica del disegno" di G. Ronchetti
P.S. Cercando sul web ho scoperto che G. Ronchetti fu un pittore, nato nel 1857 e morto nel 1922, nonché autore di molte opere simili. Il testo in mio possesso è del 1977.
Nessun commento:
Posta un commento