Hundertwasser

Hundertwasser

 ....
L'ecologia è la pietra di paragone della sensitività di Hundertwasser, il citoplasma sensibile della sua quinta pelle. Hundertwasser è naturalmente 'verde', così come è naturalmente pittore, austriaco, cosmopolita e pacifista. Sin dalla prima infanzia si dimostrò particolarmente attento all'ambiente circostante. La natura è la realtà suprema, la fonte dell'armonia universale; il suo immenso rispetto per la natura fece sorgere ben presto in lui il desiderio di proteggerla dagli attacchi dell'uomo e dell'industria. Questa innata predisposizione si era manifestata già nel 1953 con il rifiuto della linea retta e nel 1958 con il manifesto di Seckau. L'ammuffimento che arrotonda gli angoli retti dell'architettura razionalista, il fermento attivo che dà inizio al ciclo biologico della materia vivente, è il punto di partenza della successiva messa a punto del suo corpus teoretico e del suo programma operativo: i manifesti 'Il diritto della finestra - il dovere dell'albero' (1972), 'Toilette a humus' (1975) e 'I sacri escrementi' (1979) esprimono tutti la fedeltà a un ordine naturale superiore e al principio della rigenerazione spontanea. ...

da "Hundertwasser" di Pierre Restany

Nessun commento:

Posta un commento